Traversata dello Stretto, 59^ edizione.

59^ edizione Traversata dello Stretto

Si è tenuta ieri, domenica 6 Agosto, la 59^ edizione della Traversata dello Stretto di Messina. Nonostante il maltempo, gli 82 atleti presenti non hanno rinunciato a partecipare alla gara, che è iniziata con circa un’ora di ritardo proprio per le avverse condizioni meteo. La partenza prevista alle 10:30, da Capo Peloro, Messina, è slittata alle ore 11.36. La traversata si è conclusa poco più di un’ora dopo, all’arrivo degli atleti al Porto Turistico di Villa San Giovanni. Tra gli 82 atleti, erano iscritti 58 uomini e 24 donne, suddivisi tra agonisti e master. Tra gli uomini vince per il secondo anno consecutivo, Pasquale Sanzullo, del Centro Sportivo Carabinieri. Mentre per le donne, ad imporsi è stata Silvia Ciccarella, del Centro Sportivo Carabinieri.

Il Regolamento

Il regolamento prevede che la partenza sia data a 1.000 metri a sud di Capo Peloro. Successivamente gli atleti devono percorrere verso nord la costa del borgo di Torre Faro per 1.000 metri, fino alla prima boa rossa, posta nelle acque antistanti il faro, e che lasceranno alla propria destra. Da qui ogni nuotatore viene affiancato dalla barca appoggio designata che indicherà la rotta per l’attravaversamento dello Stretto di Messina, fino alla seconda boa rossa, posta a 4.400 metri dalla partenza, nelle acque antistanti la chiesa della Madonna di Porto Salvo a Cannitello (Calabria) lasciandola alla propria destra e si dirigeranno in direzione sud lungo la costa. Dopo il giro di boa il percorso sarà segnalato da una serie di boe direzionali gialle, dopo 1.800 m è posto l’arrivo,
precisamente nella banchina di ingresso del porticciolo turistico sul lungomare di Villa San Giovanni. L’ingresso a 150 metri dall’arrivo sarà delimitato da una boa rossa sul lato esterno e da una boa gialla sul lato interno. Gli ultimi 100 metri saranno segnalati con una serie di gavitelli posti ad ogni 10 metri.

La storia della Traversata dello Stretto

La Traversata dello Stretto è una vera e propria gara, che si svolge dal 1954, da Punta Faro (Messina) a Villa San Giovanni (Reggio Calabria). Ideata dal Commendatore Rosario Calì, Presidente dello Sporting Club Villa e dal Professore Mario Santoro, Presidente della Fin regionale, aveva come obiettivo di esaltare le acque dello Stretto di Messina, ed il suo panorama suggestivo ed incantevole, con una traversata, mettendo alla prova l’uomo. Da subito questa competizione ha riscosso grande successo, fino a quando il disinteresse verso il nuoto di fondo portò al progressivo impoverimento tecnico della competizione, che indusse gli organizzatori ad optare per la disciplina del nuoto pinnato. Dal 1994 l’organizzazione è curata dal Centro Nuoto Sub Villa e dal compianto Mimmo Chirico, a cui è dedicata la manifestazione. Dal 2006 si è deciso di restituire alle origini questa affascinante gara, ritornando al nuoto puro, così come la Traversata era stata ideata.

CLASSIFICA FINALE

59^-traversata-dello-Stretto-classifica-2023-or

 

No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...
%d