Sino ai primi di agosto si potrà osservare la cometa “Neowise”

A partire da metà luglio e fino all’inizio di agosto sarà possibile osservare di sera, sull’orizzonte di nord-ovest, fra le 21 e le 24 (ora estiva), la cometa di Neowise, nome quest’ultimo preso dal telescopio spaziale che l’ha osservata per prima. Scoperta il 27 marzo 2020, la cometa ha fatto il suo giro intorno al sole, passando a 44 milioni di chilometri di distanza dallo stesso. Inizialmente, gli astronomi non potevano essere sicuri che avrebbe resistito alle temperature a cui sarebbe stata sottoposta in questo passaggio, considerato che, nel momento del perielio, cioè quello più vicino al sole, la sua temperatura superficiale era di circa 260 °C. Tuttavia, il suo nucleo ha retto e per questo ora possiamo osservare la cometa e la sua coda nel viaggio di ritorno verso i confini del sistema solare. La cometa arriverà a 104 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, tra il 22 e il 23 luglio. Per poterla osservare al meglio, ovviamente, è consigliabile procurarsi un binocolo e andare in un posto con poche luci artificiali.

No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...
%d