Salt Bae e lo scontrino benedetto

Salt Bae e lo scontrino benedetto. Salt Bae, pseudonimo di Nusret Gökçe, noto più semplicemente come “Nusret” è un imprenditore, macellaio e ristoratore turco, proprietario di «Nusr-Et», una catena internazionale di steak house.

Origini e percorso lavorativo

Nato a Erzurum, in Turchia, a causa delle finanze non floride della famiglia, fu costretto a lasciare la scuola per lavorare come apprendista macellaio nel distretto di Kadıköy a Istanbul. Gökçe ha visitato diverse nazioni dove ha lavorato gratuitamente in vari ristoranti locali, per acquisire esperienza come cuoco e ristoratore. Ritornato in Turchia ha aperto il suo primo ristorante ad Istanbul e poi ad Abu Dhabi, Dubai, Doha, Dallas, Ankara, Bodrum, Marmaris, Gedda, Londra, Mykonos, Miami, New York, Los Angeles.

Salt Bae ed i social

La sua tecnica per preparare e condire la carne è diventata un fenomeno virale, tanto da farlo diventare famoso in tutto il mondo. Le sue bistecche, infatti, sono ricoperte di foglie d’oro ed il modo di salarle è diventato un marchio di fabbrica, alquanto caratteristico e scenografico.

Salt Bae e lo scontrino benedetto

Il nome di Salt Bae è balzato agli onori dei social già da qualche tempo, ma, da qualche giorno, è diventato ancora più noto. Il ristoratore turco, infatti, ha fatto pagare nel suo locale londinese, per una cena di 14 persone, la considerevole somma di 161.000,00 euro. Nulla di strano, fino a questo punto, considerato che in certi ristoranti i conti da capogiro sono, oramai, all’ordine del giorno, se non fosse altro per il fatto che di ciò si sia vantato sull’account Instagram del suo locale, dove ha postato la foto dell’esoso scontrino. L’egoista, ovviamente, si è ritrovato sommerso da critiche e insulti per l’ostentazione decisamente fuori luogo.

Quello che non hanno ben compreso i suoi followers è che, così facendo, non hanno fatto altro che pubblicizzare ancor più la sua immagine e, perchè no, la sua attività di ristoratore che, per i non addetti ai lavori e certa clientela, potevano passare anche inosservate.

No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...
%d