Nicola Arena: biografia di un musicista eclettico

Questo articolo, certamente, non ha l’ambizione di ricostruire in maniera dettagliata vita e opere del Maestro Nicola Arena, musicista eclettico e poliedrico, ma vuole essere un piccolo e dovuto tributo che la redazione di Torre Faro Blog vuole rendere ad un artista che, inspiegabilmente, non ha riscosso quel successo che, certamente, meritava.

Dall’infanzia all’adolescenza

Nato a Messina nel 1968, da genitori con un’innata vocazione artistica, Nicola Arena dimostra sin da bambino una particolare predisposizione per la musica. Ancora piccolissimo, infatti, riesce ad eseguire ad orecchio brani di musica leggera all’organo ed al pianoforte, riproducendo, addirittura, sia la parte melodica che quella armonica. All’età di nove anni inizia a suonare in alcune formazioni locali ed a prendere qualche lezione di pianoforte. Qualche anno dopo, incomincia ad ascoltare ed appassionarsi di alcuni fra i più famosi gruppi progressive-rock degli anni ’70 quali Genesis, Yes, Emerson Lake & Palmer, rimanendo colpito dalla forza espressiva e dalla complessità dei loro brani. I frequenti riferimenti alla musica classica ed il virtuosismo strumentale dei suddetti artisti, che utilizzano in maniera quasi spasmodica le tastiere elettroniche ed i sintetizzatori, lasciano un segno indelebile nel giovanissimo artista. Ancora adolescente, Nicola matura la decisione di frequentare l’Istituto Industriale “G. Marconi” di Messina per specializzarsi in elettronica e di intraprendere seriamente lo studio del pianoforte presso il Conservatorio “A. Corelli”, dove viene ammesso alle lezioni nella classe del Maestro Vittorio Trovato.

I concorsi pianistici nazionali

Sotto la guida del Maestro Vittorio Trovato studia con passione e profitto la letteratura pianistica classica, distinguendosi in alcuni concorsi pianistici nazionali. Vince, infatti, il 1° premio alla “2^ Rassegna nazionale Giovani Musicisti” di Capo d’Orlando, il 2° premio al “6° Concorso Nazionale Pianistico Città di Messina” ed il 1° Premio al “2° Concorso Nazionale Giovani Musicisti” di Modica (RG). Nel 1991, quindi, si diploma con il massimo dei voti presso l’Istituto Musicale Pareggiato “V. Bellini” di Caltanissetta. Successivamente si perfeziona a Roma, sotto la guida del Maestro Giuseppe La Licata. In questo periodo Nicola tiene alcuni concerti sia da solista, prediligendo il repertorio romantico (Chopin, Liszt, Brahms, Rachmaninoff, Scriabin, Prokofieff), sia da accompagnatore.

La riscoperta del pop e del rock

Dopo anni di dedizione alla musica classica, Nicola riscopre l’interesse per il pop ed il rock, senza tuttavia disdegnare sconfinamenti nel blues e nel jazz. Suona pianoforte, tastiere ed organo hammond in varie formazioni locali, esibendosi nei più vari contesti e svolgendo anche attività didattica. Nel 1995 partecipa, come pianista ed esecutore dal vivo delle musiche di scena, allo spettacolo teatrale “Delitti da caffè” di M. Moretti. Prodotto e messo in scena, in prima nazionale, dal Teatro Libero di Messina, lo spettacolo, dopo una tournee in Sicilia e Calabria, chiude con 15 repliche al Teatro dell’Orologio di Roma.

La passione per la composizione e l’arrangiamento

La passione per l’informatica, nata durante gli anni dell’istituto industriale, e lo sviluppo di software per la composizione e la produzione musicale mediante computer, lo spingono ad interessarsi anche di composizione ed arrangiamento. Scrive vari brani vocali e/o strumentali, alcuni dei quali per un progetto di musical, con testi in inglese, intitolato “Synthesis”. Partecipa, inoltre, come tastierista, arrangiatore e programmatore computers in sala d’incisione, ad alcune produzioni discografiche. In questa fase, occasionalmente, si esibisce in manifestazioni musicali di vario genere e, nel 2004, suona a Taormina con l’orchestra sinfonica di Bacau (Romania) in un concerto organizzato nell’ambito della manifestazione di “Taoarte”. Nel contempo, realizza gli arrangiamenti di alcune colonne sonore di film, eseguendole in occasione di un importante evento dedicato al cinema presso il Monte di Pietà di Messina.

I piano-bar e l’insegnamento

Nell’ultimo periodo della sua vita, il Maestro Nicola Arena non ha disdegnato di esibirsi come pianista di piano-bar in rinomati alberghi e sale ricevimento, eseguendo un repertorio “evergreen” di musica nazionale ed internazionale. Ad un artista così eclettico e poliedrico non poteva mancare la passione per l’insegnamento, svolto, egregiamente, come docente di educazione musicale presso l’Istituto Comprensivo San Francesco Di Paola di Messina. Senza tralasciare il progetto musicale realizzato presso l’Istituto Comprensivo “Evemero da Messina” che ha coinvolto i bambini della scuola dell’infanzia e primaria. Memorabili, infine, restano le sue trascrizioni di musiche da film.

 

 

No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...
%d