L’Italia ed i suoi problemi: Europa, Euro, Immigrazione, Fisco, Giustizia e Legalità
Europa, euro, immigrazione, sistema fiscale, giustizia e legalità, queste sono le problematiche che affliggono in questo momento il nostro paese. Senza volere premettere nessuna delle suddette problematiche ad alcuna delle altre, è indubbio che la difesa del made in italy passa per il superamento di questa Europa e di questa moneta (euro), nonchè attraverso la revisione di tutti i trattati che le sostengono. Insomma, anche senza andare fuori dall’Europa, dobbiamo riprenderci la nostra sovranità, ovviamente non a discapito di quella degli altri, come attualmente sta facendo la Germania e qualche altra nazione dell’area euro.
Quanto al tema dell’immigrazione, nell’era della globalizzazione, è giusto che ci sia, ma è pur vero che la stessa debba essere controllata e qualificata, di certo, non gestita nel modo in cui la si sta gestendo in questo momento.
E ancora, le ricette economiche che possono sollevare le sorti del nostro paese, sicuramente, non passano per quelle proposte e/o attuate dal buon Renzi, ma per quella semplice e trasparente dell’aliquota fiscale unica (ad esempio al 15%) uguale per tutti fino ad una soglia medio/alta di reddito (ad esempio € 200.000,00), per poi raddoppiare al superamento della stessa. Altre correzioni al sistema fiscale potrebbero attuarsi con l’abolizione degli studi di settore, in una visione, insomma, che metta al centro l’uomo e non lo stato fiscale.
La certezza della pena e la legalità, infine, sono la chiusura del cerchio, il completamento di un sistema in cui la maggiore libertà, equità e sicurezza possono essere garantite solo dal rispetto delle regole – da parte di tutti indistintamente – e dall’espiazione certa delle pene che, in ogni caso, devono essere giuste e commisurate al reato commesso che, in alcuni casi, andrebbe depenalizzato, con l’applicazione di deterrenti sanzioni amministrative.