Il decentramento a Messina e l’attuale ruolo dei consigli di quartiere

Già in passato su questo blog si è parlato di decentramento territoriale e si è arrivati alla conclusione che molte delle problematiche attinenti alla gestione del territorio dipendono proprio dalla sua mancata attuazione.
Detto ciò, è lecito domandarsi quale ruolo ricoprano oggi i Consiglieri di Circoscrizione che sono, o per lo meno dovrebbero essere, i primi referenti sul territorio dei cittadini, in buona sostanza coloro che si occupano, o meglio che dovrebbero occuparsi, dei problemi quotidiani degli abitanti di un quartiere.
Orbene, ascoltando qua e là qualche consigliere del nostro quartiere ci si accorge che il loro è un ruolo più astratto che concreto, considerato che non hanno ne le facoltà ne le risorse per potere agire autonomamente. In poche parole, patiscono, anche se non se ne accorgono, l’assenza del “decentramento amministrativo“.
Il ruolo di consigliere di circoscrizione, infatti, nasce per servire in modo efficace ed efficiente il cittadino è un ruolo pensato, appositamente, per dare la possibilità ai cittadini di interagire con immediatezza con la pubblica amministrazione. Sono tanti i compiti che la legge affida ai consiglieri di circoscrizione, ma quello più significante è, indubbiamente, il ruolo svolto dalla commissione bilancio che dovrebbe permettere ai quartieri la programmazione di attività nel territorio, con il territorio e per il territorio.
Tornando alla realtà, invece, e pensando a cosa un consigliere di circoscrizione non possa fare, basta semplicemente dare un’occhiata alle tante delibere esitate dai consigli di circoscrizione, spesso concertate con i territori, ma mai attuate dall’amministrazione comunale. 
A questo punto è inutile sottolineare che il decentramento non è semplicemente importante, ma fondamentale per la rinascita della nostra città. È, ormai, sotto gli occhi di tutti che, sin dall’inizio di quest’ultima legislatura, la Giunta ed il Consiglio Comunale hanno solo dimostrato di essere inefficaci, inefficienti e spesso distanti dalla vere problematiche della città.
Loading...
%d