Horcynus Festival, al via domani la XXI^ edizione

Horcynus Festival

Avrà inizio domani 17 luglio, la XXI^ edizione dell’Horcynus Festival, che quest’anno sarà incentrato sul tema “Visioni, Immaginare le città del futuro”. L’evento organizzato dalla Fondazione Horcynus Orca e dalla Fondazione MeSSInA, si svolgerà dal 17 luglio fino al 6 agosto. Sono previsti appuntamenti quotidiani serali che si terranno nel Parco Horcynus Orca a Capo Peloro, nel complesso monumentale e nell’ex Tiro a Volo. E’ proprio a Torre Faro che si trova il cuore del Parco, con spazi creativi, scientifici e multimediali, infatti è da questi spazi che partono anche percorsi esplorativi esterni, itinerari culturali, ambientali, etnografici, subacquei, marini. Il programma prevede però anche degli incontri a Piazza del Popolo di Roccavaldina, all’Hub di Comununità di Maregrosso e al Forte Petrazza di Camaro Superiore.

L’obbiettivo della Fondazione Horcynus Orca

L’obiettivo della Fondazione Horcynus Orca, è creare uno spazio dedicato alle arti cinematografiche del Mediterraneo, e al dialogo con le arti visive, letterarie e performative. Dare vita ad un processo di ricerca multidisciplinare, che vuole rappresentare uno spazio di lavoro e di confronto aperto tra linguaggi, contesti culturali, discipline artistiche, approcci etici ed estetici differenti. Esso costituisce la naturale evoluzione di un processo che dura dal 2002, data della prima edizione. In particolare, l’Horcynus Festival è finalizzato a sviluppare ricerche sulle frontiere estetiche e socio-politiche dei Mediterranei contemporanei. Allo stesso tempo però propone riletture storiche dei temi problematici della Storia Contemporanea della Sicilia, del Mezzogiorno d’Italia e dell’area vasta del Mediterraneo. Anche per il 2023 sarà rinnovato il rapporto con il Festival del Cinema Spagnolo in collaborazione con l’Ambasciata di Spagna in Italia, che andrà ad arricchire la dimensione internazionale, accanto alla tradizionale programmazione dedicata alla sponda sud del Mediterraneo.

Il programma del Festival

Il festival si aprirà domani 17 luglio alle ore 21:00, con una proiezione cinematografica, cui ne seguiranno tante altre nel corso di tutto l’evento, accompagnate da laboratori educativi, presentazioni di libri, e momenti di riflessione su questioni urgenti nell’area mediterranea. Si svolgeranno inoltre diversi concerti, tra cui il più atteso quello di Stefano Bellotti, che si terrà nella giornata dedicata ad un’analisi della storia contemporanea italiana, attraverso un approfondimento sulla strage di Portella della Ginestra del 1947. Nel corso dell’evento saranno anche consegnati due premi Horcynus Orca 2023. La novità di quest’anno è però la prima edizione di ‘Vedere la Musica’. Si tratta di un concorso nazionale di videoclip musicali, dove la giuria sarà presieduta da Carlo Massarini, storico presentatore Rai.

In collaborazione con ATM Messina, inoltre, alla prenotazione per gli spettacoli dell’Horcynus Festival si aggiunge un posto auto, riservato e gratuito, al parcheggio Torri Morandi. Per ulteriori informazioni sul programma dell’evento consultare la pagina della Fondazione Horcynus Orca.

No comments yet! You be the first to comment.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: