Festival degli Aquiloni di Capo Peloro 2023
Il festival degli aquiloni di Capo Peloro torna con la quinta edizione, dal 29 Settembre all’ 1 Ottobre, tra arte, musica, poesia e divertimento per grandi e piccini. Anche in questa quinta edizione parteciperanno associazioni di aquilonisti da tutta l’Italia. L’Associazione Aquilonisti “I Millepiedi” di Foligno diretta da Giovanni Angelini, il gruppo Aquilonisti “Il Trio” di Bologna diretto da Giovanni Govoni, Gli aquilonisti “Eolo Gubbio” diretto da Andrea Baffoni. Saranno anche presenti gli organizzatori del Festiva Internazionale degli Aquiloni di San Vito Lo Capo, tra cui Ignazio Billera. Tanti altri aquilonisti, tra cui Patrizio Mariani da Terni, Davide Equizzi da Palermo, Natalino Nardo da Trento con Augusto Fantone da Treviso, Daniele Russo e Giuseppe Platania da Catania.
Dove e quando si terrà il Festival degli aquiloni di Capo Peloro?
“La punta” di Torre Faro sarà la location mozzafiato cornice del festival. Gli appuntamenti saranno quindi sulla spiaggia al pilone il 29 Settembre dalle 15:00 alle 20:00, il 30 dalle 10:00 alle 20:00 e l’1 Ottobre dalle 10:00 alle 20:00.
Il programma del Festival
Venerdì 29 Settembre dalle 15:00 alle 20:00
- Apertura del Festival degli aquiloni – 15:00
- PRO – Market nella piazza Lanternino, sopra la spiaggia “La punta” – 15:30 / 20:00
- Laboratorio Aquiloni nell’area ex Sea Flight – 15:00 / 19:00
- Museo MACHO, Sala Immersiva, Mostra Letizia Bucalo, Fondazione Horcynus Orca – 15:00 / 19:00
- Attività con gli alunni dell’Istituto Nautico “Caio Duilio” al primo piano della Fondazione Horcynus Orca – 15:00 / 19:00
- Giro con i pony, Associazione Mater Vitae, sotto il pilone – 15:00 / 19:00
- I cantastorie dell’8, Bus Storico, Associazione ARB presso lo slargo Fondazione Horcynus Orca – Primo turno ore !6:00, secondo turno ore 17:00
Sabato 30 Settembre dalle 10:00 alle 20:00
- Esibizione aquilonisti – 10:00 / 19:00
- PRO-Market presso la piazza Lanternino – 10:00 / 20:00
- Laboratorio aquiloni presso l’area ex Sea Flight – 10:00 / 13:00, 14:30 / 19:00
- Museo MACHO, Sala Immersiva, Mostra Letizia Bucalo, Fondazione Horcynus Orca – 10:00 / 19:00
- Giochi medievali, Giardino delle sabbie, Fondazione Horcynus Orca 10:00 / 19:00
- Giro con i pony, Associazione Mater Vitae, sotto il pilone – 10:00 / 18:00
- Attività con gli alunni dell’Istituto Nautico “Caio Duilio” al primo piano della Fondazione Horcynus Orca – 10:00 / 19:00
- Sfilata inaugurale con Banda G. Verdi – 11:00
PAUSA PRANZO 13:00 / 14:30
- Caccia al rifiuto, Puliamo Messina Area ex Sea Flight – 15:30 / 17:30
- Workshop di disegno, Officina del Sole presso la Sala Consolo della Fondazione Horcynus Orca – 16:00 / 18:00
- Spettacolo di bolle di sapone, Circobaleno, presso Piazza Lanternino – 16:30 / 17:00
- Clan del sole, Gruppo Scout Agesci Messina 3 insieme al Dott. Franco De Luca (Istruttore BLSD AHA), che insegneranno le manovre di disostruzione (soffocamento) da corpo estraneo per adulti e bambini presso l’Area ex Sea Flight – 17:00 / 18:00
- I cantastorie dell’8, Bus Storico, Associazione ARB presso lo slargo Fondazione Horcynus Orca – Primo turno ore !6:00, secondo turno ore 17:00
- Performance di danza, Collettivo Spazio 22 presso la terrazza della Fondazione Horcynus Orca – 18:00
Domenica 1 Ottobre dalle 10:00 alle 20:00
- Esibizioni aquilonisti – 10:00 / 19:00
- PRO-Market presso la piazza Lanternino – 10:00 / 20:00
- Laboratorio aquiloni presso l’area ex Sea Flight – 10:00 / 13:00, 14:30 / 19:00
- Museo MACHO, Sala Immersiva, Mostra Letizia Bucalo, Fondazione Horcynus Orca – 10:00 / 19:00
- Giochi medievali, Giardino delle sabbie, Fondazione Horcynus Orca 10:00 / 19:00
- Giro con i pony, Associazione Mater Vitae, sotto il pilone – 10:00 / 18:00
- Attività con gli alunni dell’Istituto Nautico “Caio Duilio” al primo piano della Fondazione Horcynus Orca – 10:00 / 19:00
- Radio Zenith, Salotto Pegaso presso la Piazza Lanternino – 10:00
- Caccia al rifiuto, Puliamo Messina Area ex Sea Flight – 11:00 / 13:00
- National Geographic: alla scoperta di Capo Peloro, Mostra foto e oggetti Gruppo Scout Agesci Ganzirri 1 presso la Piazza Lanternino – 11:00 / 13:00
PAUSA PRANZO 13:00 / 14:30
- Live Drawing Officina del Sole con Gianluca Gugliotta – 15:30 / 17:00
- Living Library, Associazione Crescendo presso la Sala Consolo della Fondazione Horcynus Orca – 16:00 / 17:00
- Dj Set con Morgan Maugeri presso la Piazza Lanternino – 16:00
- Spettacolo di bolle di sapone, Circobaleno, presso Piazza Lanternino – 16:30 / 17:00
- Firmacopie, Gianluca Gugliotta, Lelio Bonaccorso e Officina del Sole presso lo Stand Pro Loco Capo Peloro Area ex Sea Flight – 17:00 / 19:00
- I cantastorie dell’8, Bus Storico, Associazione ARB presso lo slargo Fondazione Horcynus Orca – Turni 10:30, 11:30, 16:00, 17:00
- Performance di danza, Collettivo Spazio 22 presso la terrazza della Fondazione Horcynus Orca – 18:00
- Live Music “I Camurria” presso Piazza Lanternino – 18:00