Distrazioni o favoritismi? Stato di fatto dopo l’emanazione dell’ordinanza istitutiva della sosta a pagamento nel Villaggio di Torre Faro

Recentemente con ordinanza n. 600 del 18 luglio 2015 il Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità ha istituito la sosta a pagamento nel Villaggio di Torre Faro sulle vie Fortino, Lanterna, Biasini e nel tratto di via F. Arena (ex via Circonvallazione del Tirreno) per una lunghezza di 100 metri dall’intersezione con la via Lanterna. Ora, fermo restando che mi trovo in totale accordo con questa Redazione sulla più opportuna ZTL che avrebbe dovuto essere istituita nel Villaggio di Torre Faro per dare respiro e vivibilità ad uno dei posti più belli della nostra città, consentendone una serena fruizione a tutti, residenti e non, vorrei comunque segnalare che in alcuni tratti delle vie sopra indicate, non è stata apposta né la segnaletica orizzontale (le strisce blu), né quella verticale a indicare gli stalli di sosta a pagamento, e precisamente nelle seguenti vie:
· via Biasini, nelle immediate vicinanze dell’intersezione con la Via Fortino;
· via Lanterna antistante la strada privata Scarfì;
· via Lanterna n. 43 (altra strada privata):
· via Lanterna 45;
· via Lanterna 47;
· via Fortino n. 41 (solo da qualche giorno regolata da sosta vietata – bella trovata!?);
· via Fortino n. 40 antistante Complesso Capo Peloro;
· via Fortino pressi n. 55/56.
Si precisa che si tratta in tutti i casi indicati di accessi carrabili privati, usati regolarmente per l’ingresso e l’uscita di veicoli a motore, non autorizzati, privi di segnaletica orizzontale e verticale di passo carrabile, quindi abusivi, che sono stati lasciati liberi di essere fruiti dai proprietari, in barba alle leggi e alla faccia di quelli (pochi) che pagano regolarmente la tassa Cosap (molto cara) e 2 euro l’ora per parcheggiare.
Certamente viene spontaneo chiedersi come mai il Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità, che ha seguito direttamente i lavori con i propri dirigenti in prima linea, non si sia accorto che la segnaletica è stata apposta in modo incompleto e non uguale per tutti? (distrazione o favoritismo?)
Inoltre, in merito alla regolamentazione della viabilità nel Villaggio di Torre Faro, era stato stabilito che le aree demaniali presenti nelle immediate vicinanze della zona interessata, abusivamente usate come parcheggio selvaggio, sarebbero state recintate e chiuse.
Invece si segnala che l’area demaniale che si trova a sud del Pilone, nei pressi dell’intersezione di Via Fortino con Via Biasini (zona detta Lanternino), non è stata preclusa alle autovetture, con il risultato che a pochi metri di distanza alcuni bagnanti che vogliono essere in regola con le disposizioni dell’amministrazione comunale, sono costretti a pagare 2 euro l’ora per sostare negli stalli blu, mentre i soliti furbi sostano nell’area demaniale sopra indicata anche per tutto il giorno e senza pagare nulla a pochi metri dalla battigia e senza essere verbalizzati ai sensi del Codice della Navigazione (non più competenza esclusiva della Capitaneria di Porto).
Vorrei aggiungere anche che l’area demaniale degli ex cantieri Sea Flight è stata chiusa alle auto, ma con un archetto tipo parapedonale amovibile e bloccato con un piccolo lucchetto. Ora è curioso come ogni sera, generalmente dopo le 23,30, questo archetto magicamente scompare per consentire alle autovetture l’ingresso in tale area demaniale. Poi, alle prime luci dell’alba, altrettanto magicamente, l’archetto riappare per chiudere l’area ed impedire ai bagnanti l’ingresso, che sono costretti invece a pagare per poter sostare (facciamo cassa!).
Forse qualcuno ritiene più importanti (e privatamente redditizi) gli avventori notturni di lidi e ritrovi del posto, e meno i bagnanti diurni (ATM redditizi) disposti a pagare all’ATM, anche tanto, per andare al mare, così siamo tutti d’accordo.
Infine vorrei segnalare anche i numerosi pass per residenti che sono stati rilasciati a destra e a manca. Chissà se i tutti possessori hanno veramente diritto per avere tali pass, o se invece siano stati concessi anche agli amici o compari ovunque risiedano.
A tal proposito la Redazione di Torre Faro Blog, composta da persone del posto, può accorgersi facilmente di ciò, così come delle numerose autovetture con pass per invalidi (esenti dal pagamento del grattino) che di recente (molto strano!) frequentano assiduamente le spiagge di Capo Peloro, il più delle volte senza persona invalida al seguito. Riusciremo a stimolare gli organi competenti a effettuare i dovuti controlli e a non limitarsi soltanto a spremere le tasche, a suon di gratta e sosta, di chi vuole trovare refrigerio nelle splendide acque della Punta e dintorni?
Da un nostro lettore MICHELE C.
La Redazione di Torre Faro Blog conferma e sottoscrive.

 

SERVIZIO SEGNALAZIONI
Loading...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: