Capo Peloro come San Vito Lo Capo, un’utopia … o forse no

Tra qualche giorno riandrà in scena a San Vito Lo Capo la kermesse del “Cous Cous Fest”, il Festival Internazionale dell’Integrazione Culturale, un’importante appuntamento che si rinnova da diciotto anni nella rinomata località sita ai piedi della Riserva dello Zingaro. Una festa di sapori e civiltà che celebra il cous cous come piatto della pace, comune a tantissime culture, capace di fare incontrare in questo spettacolare territorio della Sicilia nord occidentale, dieci paesi diversi all’insegna dell’integrazione e dello scambio.
La manifestazione, oramai, diventata a carattere internazionale, è il classico esempio del rilancio turistico ed economico di un territorio che sfrutta, oltre le sue indubbie bellezze paesaggistiche, l’orgoglio delle sue tradizioni, tanto da farle diventare il motore propulsore del suo sviluppo economico.
Questa redazione si augura che l’intera area di Capo Peloro, non inferiore al suddetto territorio, quanto a bellezze paesaggistiche e tradizioni – soprattutto marinare -, possa, nell’immediato futuro, sviluppare quel senso di appartenenza, di rispetto e cura del proprio territorio che hanno decretato il successo – anche internazionale – di San Vito Lo Capo.
http://www.couscousfest.it/wp/it/home2/
Loading...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: